Boom gioco online: nel 2019 gli italiani hanno speso quasi 20 miliardi di euro

gioco online

In confronto al 2018, la spesa relativa al gioco d’azzardo è cresciuta del 2,42% e l’incremento dei vari introiti a livello fiscale è legato essenzialmente ad un solo fattore, ovvero l’aumento del gioco online, che si sta diffondendo sempre di più.

Quando si parla di raccolta complessiva, ovvero l’insieme delle varie puntate, ha ormai toccato la cifra di 110,54 miliardi di euro. Come abbiamo detto, a incidere notevolmente sui dati che sono stati registrati nel 2019, è stato il gioco online. Non è un caso che le piattaforme web siano state protagonista di una crescita impressionante.

Ben 19,45 miliardi di euro che finiscono nel settore dei giochi: ben più della metà, qualcosa come 11,4 miliardi di euro, sono transitati all’interno delle casse dell’Erario come tasse. Stando ai dati che sono stati diffusi all’interno del Libro Blu dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, la spesa degli italiani nel gioco d’azzardo è cresciuta di quasi due punti e mezzo percentuali in confronto al 2018. Aumenta anche il volume complessivo della raccolta, ovvero tutto il gruppo che comprende le puntate, ma anche le vincite.

Gioco online: l’esperienza di gioco è in continua evoluzione

Il fatto che sono aumentati notevolmente le piattaforme dove è possibile puntare e scommettere spiega molto bene la crescita di questo settore. Tra i migliori portali che si sono affermati all’attenzione degli utenti troviamo certamente anche Betn1link.info, uno dei più affidabili per quanto riguarda le scommesse in ambito sportivo. Visita betn1link.info e prova a giocare in un sito che è stato realizzato con grande cura e dovizia di particolari. In primis, dal punto di vista della sicurezza, dato che tale piattaforma adotta tutti i più importanti standard e i protocolli più recenti. Mette a disposizione dei vari giocatori che creano un conto di gioco e si registrazione sul portale, un palinsesto estremamente ampio e variegato, con delle quote decisamente vantaggiose. Tra i punti di forza di questa piattaforma troviamo anche il fatto di sfruttare un servizio di assistenza impeccabile e sempre disponibile, che si può contattare sia mediante telefono che via mail.

I dati interessanti riportati nel Libro Blu

Prendendo in considerazione il periodo di riferimento che va dal 2017 fino al 2019, ecco che l’intero settore del gioco d’azzardo ha fatto registrare dei numeri veramente importanti, con un trend in netto aumento. Dal punto di vista della raccolta, infatti, è stato segnalato un aumento pari all’8,64%, mentre si passa ad un incremento pari al 10,08% per quanto concerne le vincite, passando al 2,42% per la spesa complessiva, anche se il balzo maggiore in avanti l’ha fatto l’Erario, che ha incassato oltre il 10,68% in più rispetto al periodo precedente.

L’incremento che ha riguardato gli introiti per le casse dello Stato è stato essenzialmente stimolato da parte della continua crescita che sta facendo registrare il gioco sul web. Nello specifico a trainare l’intero settore online sono i giochi di carte, così come tutti quei giochi d’azzardo che presentano una quota fissa.

La crescita del gioco online nel corso della pandemia

L’emergenza sanitaria che ha completamente sconquassato il mondo intero ha portato una vera e propria crisi nell’economia mondiale. Eppure, ci sono alcuni settori che sono addirittura riusciti a crescere, come ad esempio i casinò online. Abbastanza facile intuire i motivi che hanno spinto verso l’alto il mondo del casinò online, con l’impossibilità di uscire per colpa del lockdown, che ha portato un gran numero di persone ad avvicinarsi alle varie piattaforme che sono presenti online.

Ci sono tanti vantaggi connessi all’impiego dei casinò online: prima di tutto, quello di non doversi muovere troppe volte da casa, evitando di recarsi in luoghi che sono anche più predisposti ad accogliere un via vai di persone come i centri scommesse fisici.

C’è da sottolineare un aspetto molto importante, che ha permesso ai casinò online di imporsi alla ribalta attuale, ovvero quello che si riferisce alla trasparenza, così come alla sicurezza. Sono stati tantissimi i passi in avanti che sono stati fatti sotto questo punto di vista. Un recentissimo rapporto di marketing che è stato portato a termine da parte della ben nota società di ricerca Amiko, ha messo in evidenza come, entro il 2021, il gioco d’azzardo online dovrebbe espandersi ancora di più, toccando la quota dei 65 milioni di euro. complessivamente, il settore delle lotterie ha rosicchiato una fetta pari al 29% dei proventi che derivano dal gioco d’azzardo digitale.

I miglioramenti dal punto di vista della sicurezza sono stati importanti anche per contrastare tutti quei pericoli che caratterizzano questo settore. Pensiamo alle violazioni della sicurezza che sono sempre più frequente, così come all’altissimo numero di malintenzionati che sono sempre pronti a mettere in atto delle operazioni di hacking dei dati, furti relativi a dati sensibili, come quelli bancari oppure informazioni di carattere personale.

Per quanto riguarda i casinò online, la protezione dei dati non si può considerare affatto un obbligo, ma anche una misura decisamente fondamentale per poter ampliare il proprio giro di clientela e aumentare al contempo anche il proprio giro d’affari. L’evoluzione tecnologica sta sicuramente facendo la differenza, con la sempre maggiore diffusione del sistema di criptazione SSL che sta portando tanti risvolti positivi. In modo particolare, l’uso di tale tecnologia offre la possibilità di scongiurare tutti quei pericoli che potrebbero mettere a rischio la sicurezza e l’integrità dei dati personali che vengono inseriti sul web in fase di registrazione.

Le novità legislative in Europa

Il gioco d’azzardo sul web, come detto, è uno di quei settori che si stanno diffondendo in tutto il Vecchio Continente, con tanti Paesi che stanno definendo un programma legislativo piuttosto approfondito. In ogni caso, ce ne sono altri che non si preoccupano minimamente di ottenere una legislazione completa ed efficace in merito a questo settore.

Ad esempio, nel Regno Unito l’industria del gioco d’azzardo è sicuramente uno dei mercati più liberi e meno legiferati in tutto il Vecchio Continente. Spostandoci in Francia, le licenze di gioco vengono messe a disposizione a tutte quelle aziende che hanno intenzione di operare nel campo delle scommesse sportive, ma anche sui cavalli e poker.